Per la prima volta nella storia della festa patronale di Sant’Oronzo a Ostuni, i fuochi d’artificio saranno silenziosi e barocchi, accompagnati da musica. È questa la principale novità contenuta nella delibera approvata ieri dalla giunta comunale, con cui l’amministrazione ha dato ufficialmente il via libera al progetto dei festeggiamenti in onore del nostro santo protettore, che si svolgeranno come ogni anno dal 25 al 27 agosto prossimi.
Una decisione che mira a rispettare l’ambiente, il contesto urbano e il benessere animale. Lo spettacolo pirotecnico sarà, come di consueto, il 26 agosto e si terrà in Viale Oronzo Quaranta, all’altezza del torrione più prossimo alla Chiesa della Madonna della Stella. Non sarà solo silenzioso, ma anche pensato come una vera e propria composizione visiva e sonora, con coreografie di luci barocche che si uniscono alle note musicali.
Altra novità importante è che sarà ribaltato anche il punto di osservazione rispetto al passato: il pubblico sarà infatti invitato ad assistere all’evento dalle aree sottostanti, come il foro boario e le zone a valle della città, offrendo una prospettiva scenografica diversa rispetto agli anni passati, con sfondo il centro storico.
Accanto a questa novità, vengono confermate le luminarie artistiche delle vie e piazze del centro storico e i concerti bandistici. Il progetto complessivo approvato dalla giunta prevede una spesa stimata di 78 mila euro, cifra che includerà anche altri servizi.