Seguici
La voce amica della tua città
In Onda
Ascolta Radiostuni

Il passaggio del Giro d’Italia e la partenza del Giro-E ad Ostuni

Ostuni si è tinta di rosa per un giorno intero che l’ha vista al centro dell’attenzione nazionale. Una giornata partecipata e ricca di entusiasmo segnata dal passaggio del Giro d’Italia e dalla partenza ufficiale del Giro-E, in un connubio tra sport, sostenibilità e valorizzazione del territorio.

Fin dal mattino di ieri, l’atmosfera di festa ha avvolto le strade della Città Bianca con residenti, turisti, scolaresche e appassionati delle due ruote che hanno preso parte sin dall’apertura del “Villaggio” allestito in Piazza Italia.

Sul palco, allestito per l’occasione, è iniziato il ricco programma con presentazioni, musica e momenti dedicati alla sensibilizzazione. La partenza del Giro-E 2025, giunto alla sua settima edizione, ha segnato il momento centrale, insieme al passaggio del Giro d’Italia.

Un grande giro di 18 tappe con la conclusione a Roma il prossimo primo giugno. A Ostuni è partita la prima tappa, quella inaugurale, con un percorso di quasi 96 chilometri verso Lecce. Un percorso che ha toccato le località di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Oria, Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, Guagnano e Campi Salentina.

Intorno alle 11.50 la partenza da Piazza della Libertà, con la bandiera della manifestazione sventolata dal sindaco Angelo Pomes, ufficializzando così la partenza del Giro-E. A pedalare, 18 Official Team e 9 Daily Team, con al via ex campioni del calibro di Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Igor Astarloa, Damiano Cunego, Andrea Tafi, Sacha Modolo, Marco Canola e molti altri. Tra i capitani anche Justine Mattera, showgirl e attrice.

A precedere la partenza, i saluti istituzionali, la presentazione delle squadre, l’intervento della Polizia Stradale e la cerimonia di premiazione del progetto “Biciscuola” con l’istituto comprensivo “Pessina – Vitale – Barnaba”. Sul palco del “Villaggio” in Piazza Italia, tra gli altri, si sono alternate, animando i presenti, le majorettes dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII – Bosco”, l’associazione “Cavalcata di Sant’Oronzo”, l’energia delle “Nonnine di Ostuni” e le danze popolari tra pizzica e taranta.

Nel primo pomeriggio, poco dopo le 15:00, è arrivato il momento clou con il passaggio del Giro d’Italia, nella tappa partita da Alberobello, tra due ali di folla festante lungo via La Panoramica, Viale Pola e via Giovanni XXIII. I ciclisti sono stati accolti con cori e applausi in un clima di gioia.

«Cominciarlo da Ostuni è un regalo – si legge sul sito ufficiale del Giro-E – una goccia di bianco tra il verde intenso della Murgia e il blu cristallino dell’Adriatico». A garantire la sicurezza e la fluidità dell’evento, una macchina organizzativa che ha coinvolto la Polizia Locale, le forze dell’ordine, associazioni di protezione civile, istituti di vigilanza e decine di volontari.

«Ancora una volta Ostuni ha dimostrato di saper accogliere e valorizzare le grandi occasioni, con orgoglio e spirito di comunità – afferma il sindaco Angelo Pomes – siamo particolarmente felici perchè è stata una bellissima giornata di festa per Ostuni. Il Giro-E è perfettamente in linea con i principi della nostra amministrazione: sostenibilità ambientale, economica e sociale. È stato un momento davvero positivo, tante famiglie e bambini hanno vissuto una giornata indimenticabile. Non nascondo che, in vista del cinquantennale dei Mondiali del 1976, potremmo lavorare a qualcosa di ancora più importante».

Un ricordo sportivo importante lega la Città Bianca alle due ruote: nel 1976, infatti, Ostuni ospitò una tappa dei Mondiali di ciclismo su strada, vinti dal belga Freddy Maertens davanti a Francesco Moser. «Una giornata straordinaria e se vogliamo anche storica per la città – sottolinea l’assessore allo sport e al turismo, Niki Maffei – anche perché la partecipazione è stata veramente importante. La nostra città sta ritornando ai livelli che merita in tutti i settori e, per quanto mi riguarda, esprimo grande soddisfazione anche per le presenze e i risultati che sta avendo in ambito turistico».

Il servizio con le parole del sindaco Angelo Pomes e dell’assessore Niki Maffei

Radiostuni News