Seguici
La voce amica della tua città
In Onda
Ascolta Radiostuni

Riparte il progetto “Mini-Vigili” ad Ostuni: cerimonia di investitura e giuramento degli studenti ostunesi

Ritorna ad Ostuni il progetto “Mini-Vigili”, un’iniziativa educativa storica che affonda le sue radici oltre trent’anni fa grazie all’intuizione del vigile urbano Cosimo Anglani. Lunedì scorso, nel Chiostro di San Francesco, si è tenuta la cerimonia ufficiale di investitura di 37 giovani alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Bosco”, protagonisti della nuova edizione del progetto.

L’iniziativa, promossa in stretta collaborazione tra scuola, amministrazione comunale e Comando di Polizia Locale, mira a trasmettere ai più giovani i valori fondamentali della legalità, del rispetto delle regole e della cittadinanza attiva. Il progetto, già avviato nei mesi precedenti, ha previsto un’articolata fase formativa con lezioni teoriche, laboratori e incontri collettivi, in cui gli studenti riflettono sul significato delle norme e sul ruolo del cittadino nella società.

«È una grande emozione vederli in divisa – ha dichiarato il comandante della Polizia Locale Quirico D’Aversa – il Comando si è impegnato affinché questo progetto venisse ripreso e portato avanti. L’educazione stradale, la legalità, l’accoglienza e l’integrazione sono i concetti chiave su cui stiamo lavorando. Alcuni degli attuali agenti hanno cominciato proprio da qui. Questi ragazzi rappresentano il nostro futuro».

Il progetto è supportato sul piano operativo dalle agenti Mariagrazia Semerano e Mary Biancofiore, impegnate nella preparazione tecnica dei ragazzi, e accompagnato dalle docenti tutor Valentina Vincenti, Caterina Strada e Caterita Asciano.

«È un’iniziativa che forma non solo il singolo studente, ma contribuisce a costruire una comunità più coesa e consapevole – sottolinea il sindaco di Ostuni Angelo Pomes – è un progetto molto importante e lo si vedeva dalla presenza copiosa delle famiglie a sostegno dei ragazzi che erano molto emozionati, ma altamente professionali».

Nell’imminente stagione estiva, i ragazzi saranno impegnati in attività pratiche in città, affiancando gli agenti della Polizia Locale. «Dopo trent’anni – dichiara la dirigente scolastica, Guendalina Cisternino – il nostro istituto ha riattivato un progetto che consente agli studenti di vivere da vicino il concetto di cittadinanza attiva. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con dedizione per far ripartire questa esperienza».

Da Bruxelles, anche l’europarlamentare ostunese Valentina Palmisano ha voluto esprimere il proprio sostegno. «Sono felice per il ritorno di questo progetto. È un progetto che ha formato intere generazioni e auguro a tutti i ragazzi di poter fare tesoro di questa esperienza».

A sottolinearne l’importanza è intervenuta anche Maria Pecere, già consigliere comunale di Forza Italia Ostuni, che ha sottolineato come la proposta di ripristino dell’iniziativa fosse stata promossa da lei e dal suo partito già nel 2023.

«Una battaglia di Forza Italia che torna a dare i frutti – afferma Maria Pecere – il ritorno del progetto “Mini-Vigili” è un risultato concreto che conferma l’efficacia del lavoro portato avanti anche fuori dal Consiglio comunale. Ora serve continuità, risorse adeguate e un coinvolgimento più ampio di scuole, famiglie e Polizia Locale».

Il servizio con le interviste

Radiostuni News