Seguici
La voce amica della tua città
In Onda
Ascolta Radiostuni

Ostuni e la Chiesa salutano don Settimio Todisco: l’arcivescovo emerito si spegne a 100 anni

Ci sono uomini che attraversano la vita come fari nella notte: silenziosi, ma capaci di indicare la via. Monsignor Settimio Todisco è stato uno di questi. Ostuni è in lutto e si raccoglie nel dolore per la scomparsa, questa mattina, mercoledì 26 marzo, all’età di 100 anni, di Monsignor Settimio, pastore instancabile e guida spirituale che ha segnato la storia della comunità.

La città di Ostuni e l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni si stringono con affetto attorno a una figura che, per decenni, ha rappresentato un punto di riferimento per la fede e la fratellanza.

Lo scorso 10 maggio 2024, i sacerdoti della Diocesi e la comunità si riunirono a Villa Specchia, tra l’affetto e l’emozione, per celebrare insieme a don Settimio il traguardo dei suoi 100 anni. Una mattinata che fu aperta con un lungo e commosso applauso.

Era il vescovo italiano più longevo, ma definirlo solo con i numeri sarebbe riduttivo. Monsignor Todisco era una voce capace di infondere speranza, un uomo dal passo discreto ma dal cuore immenso. Ordinato sacerdote nel 1947, ha attraversato epoche e cambiamenti con la stessa determinazione con cui un ulivo secolare resiste alle intemperie.

Nel 1970 divenne vescovo nella Cattedrale di Ostuni e, cinque anni dopo, fu il protagonista dell’unificazione della Diocesi di Ostuni con l’Arcidiocesi di Brindisi, imprimendo una svolta decisiva alla Chiesa locale. Ma la sua vera grandezza si trovava nei gesti quotidiani, nei sorrisi accennati, nelle parole di conforto sussurrate a chi cercava riparo nella fede. È l’ultimo arcivescovo di Brindisi ad aver ricevuto il sacro pallio. Diventa arcivescovo emerito, il 5 febbraio 2000, per raggiunti limiti di età. Nel 2020, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua ordinazione episcopale, ricevette la benedizione apostolica da parte di Papa Francesco.

«Era una lampada accesa nella notte – aveva detto Monsignor Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni, in occasione dei suoi 100 anni – come un ulivo, le sue radici hanno nutrito intere generazioni».

Le campane di Ostuni suonano a lutto mentre le comunità parrocchiali, i sacerdoti e i cittadini si stringono in un unico, profondo abbraccio di preghiera e gratitudine.

La Chiesa del Monastero di Villa Specchia, sua dimora negli ultimi anni, è avvolta nel silenzio. Volti segnati dalla commozione e mani giunte in preghiera: la comunità si stringe attorno a colui che per decenni è stato più di un pastore, è stato un padre.

La salma resterà a Villa Specchia fino a venerdì 28 marzo alle 10:00 per poi essere traslata presso la Cattedrale di Ostuni. La celebrazione esequiale si terrà alle 15:30

Il messaggio di cordoglio del sindaco di Ostuni, Angelo Pomes: “Oggi la nostra città saluta e ringrazia Monsignor Settimio Todisco, un uomo che ha attraversato la storia di Ostuni con discrezione, saggezza e dedizione assoluta. La sua presenza ha rappresentato per decenni un punto fermo, un riferimento sicuro per tutta la nostra comunità, un ponte di dialogo e di speranza tra la fede e la vita quotidiana. Ricordo con emozione il giorno del suo centesimo compleanno, un momento speciale in cui, circondato dall’affetto di chi gli voleva bene, abbiamo potuto ancora una volta rendergli omaggio. Quel giorno, più che mai, abbiamo percepito il valore della sua eredità spirituale e umana: un’eredità fatta di ascolto, di preghiera e di parole sempre profonde. Monsignor Todisco ha saputo essere guida e padre per Ostuni, vivendo il suo ministero con umiltà e fermezza, accompagnando la nostra comunità con la forza della sua fede e la dolcezza del suo cuore. A nome della città di Ostuni e dell’amministrazione comunale, esprimo il mio più sentito cordoglio e il mio ringraziamento per la vita straordinaria di un uomo che ha fatto della sua esistenza un dono per tutti noi“.

Il servizio realizzato in occasione dei 100 anni di Monsignor Todisco | Radiostuni News del 11/05/2024
Radiostuni News