Grazie alla generosa e importante donazione di un cittadino ostunese che ha scelto di rimanere anonimo, e al contributo economico del Comune di Ostuni, sta per essere avviata la fase di progettazione per il restauro del Calvario, uno dei monumenti storici della Città Bianca.
Il complesso monumentale del Calvario, ubicato in Piazza Curtatone e Montanara, fu edificato nel 1830 e ricostruito nel 1891. In origine coperto da vetrate (poi andate perdute), custodiva al suo interno affreschi raffiguranti sette episodi della Passione di Cristo, realizzati nel 1910 dal pittore ostunese Luigi Oronzo Pappadà, anch’essi scomparsi nel tempo. Sebbene custodito con cura, il monumento non ha mai beneficiato di importanti interventi di ristrutturazione e oggi risulta urgente la sua riqualificazione.
L’intervento, che rientra tra gli obiettivi strategici dell’amministrazione per la valorizzazione del patrimonio culturale, prevede un costo complessivo di progetto di 200mila euro, di cui 100mila euro sono stati già versati da privati cittadini a titolo di donazione.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Brescia, ha ringraziato sentitamente il donatore per la somma elargita, testimonianza di un gesto concreto e profondo d’amore verso Ostuni e il suo patrimonio.